Geriatria

IL PAZIENTE GERIATRICO

Negli ultimi anni l’aspettativa di vita degli animali d’affezione è notevolmente aumentata grazie alle condizioni di vita e ai progressi della medicina veterinaria.

Crediamo sia fondamentale dare la giusta importanza ai pazienti geriatrici, i quali, diventando anziani, richiedono controlli e cure specifiche.

Definire l’età dell’inizio della vecchiaia non è sempre semplice, esistono infatti delle differenze legate alla specie, alla razza, alla taglia, alle condizioni di vita, ecc…

Tenendo in considerazione queste disuguaglianze, in linea generale possiamo considerare quanto segue:

Inizio invecchiamentoAnziano
Gatto7 anni11 anni
Cani miniature (0-4 Kg)8 anni12 anni
Cani piccoli (4-10 Kg)8 anni12 anni
Cani media taglia (11-25Kg)7 anni10 anni
Cani grande taglia (26-45 Kg)5 anni8 anni
Cani giganti ( > 45 Kg) 4 anni6 anni
Aspettativa di vita

Numerose sono le patologie che possono insorgere in età avanzata sia nel cane che nel gatto.

I sintomi per i quali è necessario stare attenti sono:

  • Improvvisa perdita di peso o forte diminuzione dell’appetito;
  • Aumento dell’appetito senza aumento di peso;
  • Diarrea o vomito, se durano più di un giorno;
  • Aumento della sete o dell’urina;
  • Tosse e ansimazione in modo eccessivo;
  • Difficoltà di movimento;
  • Comparsa di noduli o masse;
  • Eccessivo aumento del peso (obesità);
  • Sonnolenza o affaticamento eccessivo;
  • Nervosismo e ipereccitabilità;
  • Alitosi.

È importante riconoscere questi campanelli d’allarme e recarsi dal Medico Veterinario appena possibile.

Inoltre  sarebbe opportuno seguire alcuni accorgimenti per evitare l’insorgere di determinate patologie o diagnosticarle prima che queste si manifestino clinicamente.

Per fare ciò è fondamentale la prevenzione:

  • Una visita di controllo ogni sei mesi;
  • Esecuzione di check up geriatrico ( esami del sangue e delle urine specifici per pazienti anziani);
  • Fornire alimenti della miglior qualità possibile: una buona alimentazione, una dieta specifica per ogni età e patologia;
  • Evitare il sovrappeso, l’obesità influenza negativamente la funzionalità di tutti gli organi;
  • Mantenere una costante attività fisica per il cane. Il gatto va stimolato a giocare con noi;
  • Eseguire la pulizia dei denti. La gengivite cronica e infezioni della bocca portano batteri che entrano in circolo e danneggiano cuore e reni.

In sintesi, l’anzianità è una tappa inevitabile della vita dei nostri animali domestici.   

Fondamentale è accompagnarli con le migliori cure e attenzioni possibili, consapevoli che molti accorgimenti ed esami preventivi possono migliorare la qualità e la prospettiva di vita del nostro amico a quattro zampe.

Per ulteriori informazioni chiedi consiglio al nostro Staff.